La timidezza ha una propria condizione mentale, varia da soggetto a soggetto, ma si muove in un alveo abbastanza caratterizzato e determinato.
Quando si trova a vivere delle circostanze che lo mettono in apprensione, la mente dell’individuo timido è percorsa da pensieri e considerazioni
archive-title
Tag: cognitivismo
Tag: cognitivismo
Tag: cognitivismo
Cerca tra gli argomenti del sito
Ultimi commenti
Luigi Zizzari su considerazioni fugaci sul nulla e sul pienoGrazie Gabriella per il tuo saggio contributo. Hai ragione nel dire che vivere è una sfida continua non priva di...
Maria Gabriella Adinolfi su considerazioni fugaci sul nulla e sul pienoÈ vero che non si può modificare il passato, ma si può influenzare il futuro. Ciò non toglie che ci...
germana su Come la mente ci rende timidi – parte secondaconosco persone che da anni portano avanti lo stesso schema,magari fallimentare,senza rendersene conto E' capitato e capita anche a me...