Autore Luigi Zizzari

Questa mia attività, nasce da una profonda curiosità e desiderio di conoscenza dei meandri della mente umana, questa struttura-entità straordinaria che fa dell’uomo un essere unico e affascinante.
Mi occupo delle problematiche esistenziali collegate all’ansia sociale e dello studio dei metodi di trasmissione di conoscenze di tecniche psicoterapeutiche.
Ho scritto oltre 400 articoli in materia di ansia sociale.
Dal 2010 svolgo l’attività di mind coach: aiuto e supporto psicologico per gli ansiosi sociali.
Mentre la mia attività di blogger si estende anche al sito homomentis.it.

I miei interessi

 

Essendo fondamentalmente curioso, oltre che con la psicologia, spazio con i miei interessi anche in: sociologia, filosofia, antropologia economica e politica, storia, politica, architettura, urbanistica, arti visive e letterarie, psicologia dell’arte, economia politica: ma non sono il signor so tutto.
Mi diletto nella pratica della grafica pittorica e della fotografia: amo il linguaggio insito nelle immagini!

Miei aforismi e pensieri brevi

 

A volte vorrei vivere nel futuro, nel passato mai, giacché lo conosco e non mi piace.

Vorrei non aver fatto certe scelte, ma le ho fatte, perciò il presente che ho me lo tengo e speriamo bene….

Il futuro? Non lo conosco, ma lo si può indirizzare, e a questo penso spesso.

 

Sulla politica

Sono antifascista. Rifiuto decisamente destra, centro e similari, la sinistra attuale la sopporto appena poiché è solo il meno peggio.

Sono per il diritto del cittadino alla sua libera autodeterminazione, quindi sono per l’eutanasia, i diritti per le coppie di fatto, le unioni gay, la libera ricerca sulle staminali, il libero aborto.

Sono per il divieto assoluto di obiezione di coscienza nelle strutture della sanità pubblica.Sono per un “regionalismo economico”, cioè mettere le regioni in condizioni di poter raggiungere la massima autosufficienza produttiva possibile. Sono per l’introduzione delle società di produzione di beni no

profit, sono per l’introduzione del reddito di cittadinanza per i senza reddito e il sostegno economico per i working poor (ma non sono un 5S).

Non amo le guerre, ma ritengo che in certe circostanze siano necessarie e doverose, e poi, cosa sarebbe stato dell’Europa e dell’Italia se non si fosse fatto la guerra contro il nazifascismo?

Ritengo che TUTTI i principi, politici, etici o morali, per quanto possano essere condivisibili, abbiano un valore relativo e le loro validità siano da sottoporre a una conditio sine qua non. In breve hanno senso solo e soltanto a determinate condizioni.

Mie affermazioni

 

Il diritto a qualcosa esiste quando l’oggetto del diritto non è garantito.

Il lavoro dovrebbe essere un dovere morale e civile e un obbligo giuridico, ma la società attuale (come quelle passate), non è in grado di garantire il lavoro.

Coloro che si dichiarano moderati, in realtà sono per l’immobilismo.

Lo stato di diritto è un’arma a doppio taglio: è funzionale al crimine.

Varie indicazioni sinteticissime di me:

 

Cane sciolto di sinistra (ma la sinistra secondo me).

Ateo, non per dispetto o delusione, ma per convinzione filosofica.

Odio da morire gli integralismi religiosi e non sopporto i dogmatismi ideologici.

Credo nelle tre ecologie: ambiente, mente, società.

 

Citazioni

 

Nella vita bisogna usare moderazione, ma anche la moderazione va usata con moderazione.
(Pensatore ambientalista di cui ho dimenticato il nome)

Quando i fatti sono ineluttabili, mi lasciano completamente indifferente (Shakespeare, Riccardo III):
non mi si addice ma ne condivido il principio!

Sono autore delle pubblicazioni:

“Come vincere la timidezza” – 2010.

“Il libro dell’assertività” – 2011.

“Addio timidezza” – 2012.

“Aneliti di vita” poesie – 2013

“Come si forma l’ansia sociale – 2013”.

“Le cause della timidezza” – 2013.

“Mindfulness e oltre” – 2014.

“Imparare a esprimersi, manuale di comunicazione” 2019

Sono anche autore dei pamphlet-file audio:

“Tecniche di rilassamento muscolare” – 2010,

“Il training autogeno” – 2010.



Tutti gli articoli di Luigi Zizzari

Come la mente ci rende timidi  – parte prima

Come la mente ci rende timidi – parte prima

Pubblicato da: Categorie: Psicologia
  La timidezza ha una propria condizione mentale, varia da soggetto a soggetto, ma si muove in un alveo abbastanza caratterizzato e determinato.   Quando si trova a vivere delle circostanze che lo mettono in apprensione, la mente dell’individuo timido è percorsa da pensieri e considerazioni

Sei timido?

Pubblicato da: Categorie: Psicologia
   Molte persone timide evitano di esprimere proprie opinioni, tanti temono di essere giudicati male, alcuni ritengono di non avere le giuste qualità o competenze, altri pensano di non averne diritto, certuni credono in tutte queste ragioni. Il problema sta nelle convinzioni del loro io inter

Cos’è il dominio personale

Pubblicato da: Categorie: Psicologia
  Il dominio personale è tutto ciò per il quale si manifesta un proprio coinvolgimento, indipendentemente se l’oggetto sia cosa fisica o immateriale. “Il centro del dominio personale è costituito dalla concezione di se stessi, dei propri attributi fisici e delle caratteristiche personali
dell’uguaglianza sociale

dell’uguaglianza sociale

Pubblicato da: Categorie: Pensiero politico
  Non sono forse tutti gli uomini e le donne di questo pianeta esseri umani? In quanto tali non hanno diritto alla medesima certezza di godere della vita e delle opportunità materiali ed esistenziali che essa può produrre, ciascuno secondo la propria indole, cultura e costume? Quando si diffe