Tutti gli articoli di Luigi Zizzari
Gustav Klimt – Nuda Veritas
È un concetto famoso espresso da Marx né “Il capitale”. Io feci mia questa idea, ma le assegno un respiro ben più ampio di quello marxiano. Non lo dico per dileggiare il filosofo di Treviri, ma ai suoi tempi, psicologia e antropologia, come scienze, p
Considerazioni sulla proprietà come garanzia di funzioni essenziali del vivere
Commenti:
0
Categorie: Pensiero politico
Premessa
Nel mondo animale, il territorio che ciascun individuo delimita e difende, come area di propria pertinenza, corrisponde a quella quantità di territorio necessaria alla propria sopravvivenza. Anche i branchi, nel caso degli animali gregari, agiscono allo stesso modo. Gli animali non stanzia
L’accumulo delle ricchezze esprime potere, nella misura in cui, tali ricchezze hanno valore di mercato e, quindi, sono teoricamente e praticamente, vendibili.
La sola possibilità della loro scambiabilità, a prescindere a che si verifichi o no lo scambio, determina la forza di potere della ricche
alla prima parte
Non bisogna confondere il sistema di credenze con l’ intelligenza, infatti esso non è indicativo del quoziente di intelligenza, possono esserci persone con alto livello di intelligenza ma con un sistema di credenze poco articolato e viceversa.
Le credenze sono una rapp
La timidezza ha una propria condizione mentale, varia da soggetto a soggetto, ma si muove in un alveo abbastanza caratterizzato e determinato.
Quando si trova a vivere delle circostanze che lo mettono in apprensione, la mente dell’individuo timido è percorsa da pensieri e considerazioni
Molte persone timide evitano di esprimere proprie opinioni, tanti temono di essere giudicati male, alcuni ritengono di non avere le giuste qualità o competenze, altri pensano di non averne diritto, certuni credono in tutte queste ragioni. Il problema sta nelle convinzioni del loro io inter
Il dominio personale è tutto ciò per il quale si manifesta un proprio coinvolgimento, indipendentemente se l’oggetto sia cosa fisica o immateriale.
“Il centro del dominio personale è costituito dalla concezione di se stessi, dei propri attributi fisici e delle caratteristiche personali
Non sono forse tutti gli uomini e le donne di questo pianeta esseri umani? In quanto tali non hanno diritto alla medesima certezza di godere della vita e delle opportunità materiali ed esistenziali che essa può produrre, ciascuno secondo la propria indole, cultura e costume?
Quando si diffe