Tutti gli articoli di Luigi Zizzari
SE VUOI ANDARE ALLA PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
Per un’idea della politica
Oggi si pone l’obiettivo di una liberazione, più radicale, più vera, più giusta, più umana: la liberazione dell’uomo dalla schiavitù mentale, culturale e materiale de
PRIMA PARTE
Crisi sociale, politica, e delle ideologie date
Oggi si scarica tutto sul capitalismo come se prima l’umanità vivesse in pace e in ricchezza. In realtà il capitalismo è solo una modalità organizzativa della società mercantile (cioè che si regge
È rapportata solo alle relazioni sociali, al di fuori di queste la timidezza non esiste, vive esclusivamente nel mondo dei rapporti umani e nelle loro manifestazioni sociali di relazione.
Una definizione unica della timidezza non esiste, ciò è dovuta al fatto che non è un fenomeno circ
I primi passi per capire la tua timidezza? Pensa ai tipi di situazioni in cui senti imbarazzo, in cui provi agitazione, inquietudine, ansia, timore.
Le riconosci anche perché suscitano in te pensieri di segno negativo.
Pensa anche a quelle situazioni nelle quali sei chiamato/a ad essere pr
Può il tempo presente essere quello giusto visto nel presente?
Commenti:
0
Categorie: Pensieri sciolti
Per me il tempo presente non è il momento giusto o opportuno, nemmeno sbagliato o inopportuno; è semplicemente l’istante esatto in cui stai vivendo. Non è, né giusto, né opportuno.
Il tempo presente non ha alcuna qualità, così come non l’hanno nemmeno il tempo passato o quello fut
Ad attivare i sintomi fisici ed i comportamenti evitanti tipici dei soggetti timidi, che sono la via di fuga da una situazione ansiogena, sono i cosiddetti pensieri automatici.
Quando un individuo timido, viene a trovarsi in una circostanza che gli provoca apprensione emotiva, la sua mente
Sciocco chi crede che la politica si possa fare con scelte semplici
Commenti:
0
Categorie: Pensiero politico
Ho sempre sostenuto che la politica deve essere fatta da chi è concretamente consapevole dell’enorme complessità della società contemporanea con la sua moltitudine delle problematiche afferenti la vita sociale, la sua organizzazione e gli interessi, non solo economici, che muove.
Happy ( We are from #Stabia)
Castellammare di Stabia raccontata da Giovanna
Castellammare di Stabia raccontata da me
seconda parte
va alla prima parte
Nella società che vorrei, tutti lavorano: non per l’azienda, non per conto della proprietà, né per conto o in nome del mercato, ma per il benessere della comunità umana nel suo insieme.
Ognuno darebbe, con il lavoro, il proprio contributo per sancire il pien
prima parte
Penso a una società in cui tutti lavorano, a un sistema di produzione con il maggior livello possibile di automazione che la tecnologia permette, ciò renderebbe possibile orari di lavoro ridotti che produrrebbero come effetto un miglior rendimento produttivo e,